Visualizzazione post con etichetta LINUX. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta LINUX. Mostra tutti i post

mercoledì 26 ottobre 2011

Comandi Linux Utili

Per ottenere le informazioni sulla distribuzione che si sta utilizzando bisogna digitare

lsb_release -a

Per sapere in che directory ci si trova

pwd

Per verificare il valore di una variabile di sistema

echo $NOME_VARIABILE

Per ottenere informazioni complete sul sistema

uname -a

Per cancellare completamente il contenuto di una cartella (sottocartelle comprese)

rm -r nomeCartella

sabato 10 settembre 2011

Modificare la variabile path su Ubuntu

Di default Ubuntu 11.0.4 ha come jdk la 1.6 ( la versione di open jdk), che fisicamente si trova sotto /usr/lib/jvm.
Questa è la versione  che ci torna il comando java -version digitato da shell.
Se vogliamo installare una nuova versione Java e fare in modo che sia questa e non quella di default quella che ci appare da shell digitando il comando java -version  occorre scaricare la versione "Compressed Binaries" , (quindi lo zip) poi decomprimerla in una directory a piacimento e  modificare la variabile d'ambiente PATH.
 Per farlo bisogna modificare il file environment situato in etc/.
Il file si presenta così:

PATH="/usr/local/sbin:/usr/local/bin:/usr/sbin:/usr/bin:/sbin:/bin:/usr/games"      

quindi è sufficiente inserire il nostro path all'inizio della stringa, lasciando inalterato tutto il resto.
Per modificarlo bisogna avere i diritti di amministratore del sistema, quindi da shell digitare sudo vi environment.

Una volta effettuata la modifica per visualizzare   i valori della variabile PATH ed accertarsi del successo dell'operazione riavviare il pc e quindi da terminal digitare  

env $PATH | grep PATH







domenica 10 luglio 2011

Settare una variabile di ambiente con Ubuntu 11.04

Per settare una variabile di ambiente, ad esempio la JBOSS_HOME bisogna:
  1. Dal terminal entrare in modifica del file etc/bash.bashrc, digitare quindi il comando sudo vi etc/bash.bashrc, verrà richiesta la password di root per modificare il file;
  2. Posizionarsi alla fine del file e digitare JBOSS_HOME=[percorso directory Jboss], poi alla riga successiva scrivere export JBOSS_HOME (attenzione il SO è case sensitive quindi scrivere esattamente così).
A questo punto salvare il file.
Per verificare la modifica, sempre da terminal digitare echo $JBOSS_HOME.
Se tutto il procedimento è stato svolto correttamente comparirà l'esatto percorso della directory di Jboss.

mercoledì 6 luglio 2011

Modificare un file usando comandi Linux

E' facilissimo ma non riesco mai a ricordarmelo!!!!
Per modificare un file digitare vi (sta per VIsual Editor) nomeFile.estensione
a questo punto scrorrere con il cursore il file e poi digitare I in modo da posizionarsi in modalità "inserimento"
all'inizio della riga (A se si vuole invece iniziare a modificare alla fine della riga stessa).
Effettuata la modifica:
  1. Per salvare premere il tasto ESC e poi digitare :wq! 
  2. Se invece si vuole uscire senza salvare premere il  tasto ESC e poi digitare :q!

Un link utile per tutte le innumerevoli possibilità è disponibile qui 
http://www.yolinux.com/TUTORIALS/LinuxTutorialAdvanced_vi.html